Skip to main content

Alfabetizzazione Plurilingue

Percorso di creazione materiali e di alfabetizzazione plurilingue

Il video presentato di seguito documenta in breve le fasi generative della progettazione e della prima sperimentazione del modello di alfabetizzazione plurilingue, avviata nell’estate del 2024 presso la Scuola di Italiano per Stranieri (ItaStra) dell’Università degli Studi di Palermo. Il modello progettato valorizza i repertori linguistici e le competenze sociolinguistiche degli studenti, consentendo di sviluppare abilità letto-scrittorie in alfabeto latino, che permettano loro di leggere e scrivere sia in italiano sia nelle diverse lingue presenti nei loro repertori. Evitando l'imposizione di una norma linguistica unica, questo approccio favorisce un'alfabetizzazione autonoma che emerge organicamente dal contesto multilingue dell’aula e si radica nelle pratiche di interazione quotidiane e nei modelli di apprendimento linguistico degli studenti.

La prima fase del lavoro di progettazione del modello è stata caratterizzata dalla costruzione di materiali audio-video introduttivi, in collaborazione  con un gruppo di ex studenti, attuali studenti e mediatori linguistici di ItaStra, con esperienze migratorie non documentate pregresse, che hanno fornito un supporto indispensabile in ogni fase della realizzazione del materiale. I video registrati, sono oggi disponibili in arabo fusha, arabo egiziano, bangla, mandinka e wolof. Essi sono progettati per essere mostrati agli studenti già dalla prima lezione, per facilitare una comprensione immediata dell’approccio del modello di alfabetizzazione.

Le fasi successive  hanno visto l’implementazione della prima sperimentazione, in cui il modello è stato testato su un gruppo pilota di quattro adulti provenienti da Egitto, Nigeria e Gambia, parlanti arabo fusha, arabo egiziano,  bambara, edo, igbo, inglese, mandinka, naija (pidgin nigeriano), soce, yoruba e wolof. Per la maggior parte di loro, il corso di alfabetizzazione frequentato a ItaStra ha rappresentato la prima esperienza di scolarizzazione. Il terzo momento della fase di sperimentazione è stato dedicato alla raccolta delle impressioni degli studenti, un passaggio fondamentale per comprendere l’impatto del modello nell’offrire strumenti di alfabetizzazione che rispettano e valorizzano le competenze sociolinguistiche e le abilità degli studenti coinvolti.

ll modello di alfabetizzazione è attualmente in fase di sperimentazione presso ItaStra, in un processo di affinamento che si nutre dei riscontri diretti degli studenti e dei progressi che emergono in aula.